Impianto sperimentale di gassificazione, la società Fratelli Fragola di Assisi chiarisce

Non è mai stata intenzione dell’azienda attivare impianti permanenti di gassificazione sul proprio sito produttivo

Impianto sperimentale di gassificazione, la società Fratelli Fragola di Assisi chiarisce. In riferimento a quanto pubblicato in questi giorni su stampa e giornali online, la società Fratelli Fragola spa desidera fare chiarezza su notizie non rispondenti a verità sul proprio impianto sperimentale di gassificazione. In particolare sulla richiesta di sperimentazione con CSS (combustibile solido secondario, cioè rifiuti urbani solidi selezionati e certificati dalla norma UNI CEN/TS 15359).

La F.lli Fragola spa, con sede in S. Maria degli Angeli, dal 1961 è attiva in Italia e nel mondo nella progettazione e costruzione di impianti industriali, con 85 addetti che operano nella sede della ditta stessa. Dal 2008 la società inizia un progetto nel campo della gassificazione investendo importanti risorse proprie. Nel 2012 realizza il prototipo di gassificatore multistadio sempre impiegando risorse proprie e un contributo della Regione Umbria che premia la bontà del progetto nel bando di ricerca e sviluppo. Dal 2012 ad oggi sono state effettuate prove della durata massima settimanale, per un totale di 22 settimane in quattro anni utilizzando solamente cippato di legno. Tutto è stato monitorato in tempo reale da Innovhub SSI Divisione Combustibili. Nel corso di queste prove l’impianto ha garantito stabilità di funzionamento ed affidabilità, tanto da essere utilizzato per il collaudo di componentistica da aziende leader mondiali del settore.  La macchina si presenta come un parallelepipedo delle dimensioni di 2,5 mt x 12,0 mt, altezza 3,0 mt.

Per poter procedere alla sperimentazione l’azienda ha avanzato alla Regione Umbria la richiesta di poter utilizzare CSS nel rispetto dell’iter legislativo e delle normative UE.

La normativa vigente per impianti sperimentali con combustibile CSS, consente di effettuare una campagna di prove nel tempo di due anni con limiti di 5 tonnellate/giorno sino ad un massimo di 50 tonnellate/anno. La richiesta della Fragola spa è di numero tre prove della durata di tre giorni con 200 Kg/ora di combustibile nel corso di un anno.        

Durante questi 9 giorni nel corso dell’anno l’azienda sarà affiancata da Istituti di ricerca accreditati in conformità alle norme europee, tra cui Innovhub SSI Divisione Combustibili, affinchè si possano migliorare i risultati in termini di resa di energia, sicurezza e rispetto dell’ambiente.

L’obiettivo della Fragola spa è costruire e vendere sul mercato internazionale una macchina con le caratteristiche sopra descritte che produce 1 Kw ora/elettrico ogni kg di combustibile immesso, tutto ciò garantendo un basso impatto ambientale grazie ai processi innovativi applicati.

Non è mai stata intenzione dell’azienda attivare impianti permanenti di gassificazione sul proprio sito produttivo. La vocazione della Fragola spa è da oltre mezzo secolo la costruzione e la vendita di impianti chiavi in mano in settori vari attraverso tecnologie proprie, nella continua ricerca di innovazione e soddisfazione dei propri clienti. La Fragola spa crea valore attraverso il lavoro e si assume la responsabilità sociale delle proprie attività, verso i propri collaboratori ed il territorio in cui opera.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*