Progetto P.UNTO, finanziate 19 imprese per oltre 140 mila euro

Un fattore di primaria importanza per lo sviluppo economico e turistico del nostro territorio

Progetto P.UNTO, finanziate 19 imprese per oltre 140 mila euro

Progetto P.UNTO, finanziate 19 imprese per oltre 140 mila euro

Fare squadra per valorizzare le produzioni enogastronomiche e tipiche del territorio: è nato su queste basi il progetto P.UNTO con il quale il Comune di Assisi insieme ad altre 19 aziende agricole si è costituito in Associazione Temporanea di Scopo. Una formula vincente cui è seguita l’ammissione a finanziamento  della Regione Umbria nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 per il bando sugli aiuti per attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.

L’importo complessivo dei finanziamenti per le aziende ammonta a 141.875,52 € in due anni e la metà della cifra è destinata all’acquisto di prodotti.

Lunedì la firma del protocollo tra il comune di Assisi, la società  capofila “FORMA.Azione srl” e le aziende sottoscrittrici del progetto (azienda agricola Letizia Brunozzi; società agricola Ke bio; società agricola Mariotti, azienda agricola Dionigi S.s agricola, azienda agricola B.B Giardino fiorito; agriturismo Colle degli Ulivi, società agricola Saio; cantina Terre de’ Trinci; società agricola Panzo ; società agricola Boscovecchio; azienda agraria La Montagnola; Fattoria di Opagna, azienda agricola Salvatori Alessandro; agricola Draoli Tenute dei Carapelli; azienda agricola Valorosi Rossano, azienda agricola Il Castello, agricola Nizzi; azienda agraria Il Cantico).

L’associazione temporanea –come recita il protocollo-  è nata allo scopo di sviluppare i trend di crescita della vendita diretta per garantire una maggior redditività ai produttori agricoli che hanno partecipato, attraverso la promozione  e lo sviluppo di una strategia promozionale  e di vendita che permetterà di pubblicizzare in forma collettiva i prodotti locali o da filiera corta.

L’impegno consisterà nell’attuare campagne informative e promozionali a diffusione locale per aumentare nel consumatore la consapevolezza nelle scelte alimentari attraverso degustazioni, assaggi laboratori didattici e rapporti commerciali con i canali Horeca (Hotellerie, Restaurant, Catering).

“Il Comune di Assisi –ha spiegato il vicesindaco Valter Stoppini al momento della sigla del documento programmatico –  si impegnerà nel mantenere le linee guida strategiche del progetto contribuendo alla definizione delle strategie promozionali di valorizzazione delle produzioni locali mettendo a disposizione le sedi istituzionali e sostenendo le attività di cooperazione per la promozione del progetto di sviluppo rurale. Una delle opportunità che questa Amministrazione ha voluto cogliere per valorizzare il suo straordinario patrimonio rurale: un fattore di primaria importanza per lo sviluppo economico e turistico del nostro territorio”.

(fm)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*