Volo aeroporti San Francesco e Fontanarossa, Assisi e Catania insieme

Eugenio Guarducci nella sede catanese per un incontro

Volo aeroporti San Francesco e Fontanarossa, Assisi e Catania insieme

Volo aeroporti San Francesco e Fontanarossa, Assisi e Catania insieme A Novembre sarà operativo il nuovo volo annunciato da Ryanair che collegherà a partire dal prossimo mese di Novembre lo scalo umbro con quello di Catania (10 milioni di passeggeri) e la Città di Assisi ha iniziato a dialogare sia con la Città di Catania che con la Sac che gestisce l’Aeroporto Fontanarossa oltre che quello di Comiso. Lo ha fatto attraverso un incontro che si è svolto presso la sede Sac di Fontanarossa ed al quale hanno partecipato Eugenio Guarducci Assessore alla Cultura e Turismo della Città di Assisi, Paolo Patanè Capo della Segreteria tecnica del Sindaco di Catania Enzo Bianco nonché Direttore del Coordinamento dei Comuni UNESCO Sicilia, e il nuovo management di Sac – Aeroporto Internazionale di Catania – con in testa la Presidente Daniela Baglieri e l’AD Ornella Laneri.

Durante l’incontro si è iniziato a ragionare sul “fare squadra” e fare in modo che il collegamento possa non solo avere pieno successo ma possa trasformarsi da collegamento tri-settimanale a giornaliero. Per fare questo sono state individuate sia aree e tematismi comuni di lavoro a partire dai Siti Unesco, dall’Università, dai Grandi Eventi ma anche le “diversità” dei due territori che per quanto riguarda Assisi comprendono ovviamente anche tutta la Regione mentre Catania svolge un a ruolo di “attrattore” per ben 7 province Siciliane su 9.

“L’approfondimento – dichiara Eugenio Guarducci – proseguirà il 9 Settembre pv. quando di nuovo mi recherò a Catania per passare già ad una fase progettuale. I sassolini sullo stagno sono stati gettati. Ora tocca a tutti noi intercettare i magici cerchi concentrici dello sviluppo “ Il Sindaco di Catania Enzo Bianco, fuori sede per impegni istituzionali, ha tenuto tuttavia a ribadire il grande sostegno alle prospettive di scambi culturali, economici e commerciali e di implementazione dei flussi turistici che l’apertura del collegamento diretto consentirà: “ Catania è felice di sentirsi materialmente più vicina ad uno dei cuori pulsanti della cultura europea.

Le nostre Città ne trarranno grandi benefici di reciproca conoscenza e di sviluppo.” Così anche il Direttore del Coordinamento dei Comuni UNESCO Sicilia, Paolo Patanè: “Grandi opportunità e grandi responsabilità.

Il volo diretto collegherà due punti del Paese di estrema bellezza e di grande storia. Un impegno verso il nostro patrimonio UNESCO, non solo nella valorizzazione e nello scambio di buone prassi ma anche nella costruzione di un’autentica cittadinanza UNESCO”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*