Claudio Iacono, Popolo Famiglia Assisi, scrive al sindaco Stefania Proietti

aliquote TARI adeguare  tariffe delle mense apertura asilo adeguati testi scolastici

Claudio Iacono, Popolo Famiglia Assisi, scrive al sindaco Stefania Proietti
Claudio Icaono

Claudio Iacono, Popolo Famiglia Assisi, scrive al sindaco Stefania Proietti

Gent.mo Sindaco Stefania Proietti,
nel rinnovarle gli auguri per un proficuo lavoro per i cittadini del comune di Assisi, noi del Popolo della Famiglia vorremmo formularle alcuni semplici quesiti su problematiche per le quali il nostro movimento è molto attento e che riguardano le politiche a favore della famiglia e in generale a tutela della vita.

Anche nel nostro territorio assistiamo a un lento (ma poi non troppo lento!) decremento delle nascite dovuto senza dubbio all’avanzare di una cultura individualista e materialista che inquadra il figlio più come un “prodotto” che come una persona (me lo posso permettere o no – se non lo ho e lo voglio lo compro!) ma anche alla scarsa attenzione che la politica ormai da anni ha avuto nei confronti delle politiche familiari, come invece avvenuto in altri Paesi europei.

E’ anche vero, e ne siamo consapevoli, che le leve in mano alle amministrazioni comunali per tali politiche non sono tante però, crediamo che si possano dare dei piccoli (o grandi!) segnali che dalla città di Assisi potrebbero essere da traino per avviare una inversione di tendenza.
Per questo le chiediamo:
• Riformulare le aliquote della TARI tenendo conto dei nuclei familiari in particolare le famiglie numerose a partire dai tre figli;
• Con lo stesso criterio adeguare le tariffe delle mense scolastiche e i trasporti scolastici;
• Istituire un osservatorio, gestito da associazioni di genitori (sul modello della Regione Lombardia), che controlli nel territorio l’adozione di testi scolastici contenenti la teoria del gender e l’insegnamento della stessa nelle scuole comunali. Che vigili sul diritto delle famiglie, sancito dalla costituzione, di controllo sull’educazione dei propri figli;
• Avviare con sollecitudine uno studio di fattibilità per l’apertura di un asilo nido comunale.
Per concludere abbiamo una richiesta che riguarda la strada di accesso alla Comunità Papa Giovanni XXIII di Palazzo che da oltre tredici anni è nel nostro territorio e svolge un prezioso servizio. Tale strada “sterrata” è utilizzata per il trasporto di disabili e così come è adesso non permette l’autonomia dei soggetti che vivono in quella casa per motivi di sicurezza. Ad ogni piovuta la strada diventa tutta buche. Vi chiediamo di provvedere ad asfaltarla … credo sia più importante rispetto ai lavori fatti per il Giro d’Italia (anche se tali lavori non sono imputabili alla sua amministrazione).
Grazie per l’attenzione che vorrà riservare alle nostre richieste
La saluto cordialmente

Claudio Iacono
Il Popolo della Famiglia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*