
Giorgio Bastianini, attenti alla buca del Mortaro, ci si può cadere
Da Giorgio Bastianini Libero pensatore
ASSISI – La domanda non è peregrina né di poco conto, è una questione politica, si crea un precedente che dà la possibilità ad altri soggetti, la richiesta per l’utilizzo del Monte di Assisi per altre manifestazioni. Alla politica giovane e organizzatori, nell’odierno dibattito suggerisco di andare a leggere il lavoro scritto dal Dr. Alberto Pampanini “INTORNO AL VIVO E SCOTTANTE PROBLEMA DEL MONTE SUBASIO” per l’accademia Properziana del Subasio con la prefazione dell’Avv. Arnaldo Fortini dalla quale cito due brani.
Da precisare che correva l’anno 1970. “Difendere il Monte Subasio da eventuali contaminazioni significa salvare la sacralità di un luogo, che fu per secoli meta di spirituali meditazioni, santificate dall’azione stessa di San Francesco di Assisi”.
“Le esigenze di carattere turistico e sociale, che si impongono oggi, non hanno alcun motivo di distruggere quanto si è costruito per secoli, vorrebbe significare annientare tradizioni e sentimenti, che sono state sempre alla base della nostra gente”. In questi tempi moderni dove tutto è da rottamare, dove tutto deve stupire, dove tutti sono innovatori, la storia ci insegna ed è sempre attuale.
Commenta per primo