
Assisi, opere pubbliche al via nelle Frazioni e nel Capoluogo
ASSISI – Partono a inizio 2018 numerose opere pubbliche significative destinate alle Frazioni e al centro di Assisi sulle quali l’Amministrazione ha lavorato in questo 2017 con un ingente impegno di pianificazione, predisponendone la copertura finanziaria, la progettazione e l’impegno di spesa. Una serie di interventi di grande rilevanza per la vita dei cittadini assisani, chiesti da anni e che finalmente troveranno concretezza grazie all’impegno dell’Amministrazione e al lavoro degli Uffici Comunali. Un particolare ringraziamento va all’ing. Stefano Nodessi Proietti dirigente del settore Infrastrutture per l’impegno profuso in tanti importanti progetti.
Primo su tutti quello con il quale sarà allargata a famiglie sinora non servite la rete idrica, servizio essenziale per la qualità della vita dei cittadini: prosegue così l’azione dell’Amministrazione comunale sul fronte dell’incremento dei servizi, con particolare attenzione a zone da anni svantaggiate e dimenticate. Come quelle di Petrignano di Assisi limitrofe all’aeroporto San Francesco, interessate da un forte inquinamento delle falde da sostanze organo alogenate cancerogene per l’uomo. Gli abitanti di queste zone mancano da sempre di una fornitura di acqua potabile; da qui la decisione della Giunta Proietti di servire un bene essenziale agli utenti sprovvisti, anche per la loro impossibilità di approvvigionamento da altre fonti, oltre a rendere possibile una notevole riduzione dei costi rispetto all’esecuzione di interventi funzionalmente autonomi e differiti nel tempo. Nel mese di dicembre 2017, l’Ufficio Servizi Operativi, ha provveduto a redigere il progetto esecutivo che prevede una spesa complessiva di 87 mila euro e che sarà eseguito in due stralci. Il primo insisterà da via dei Pini, passando per via dell’Aeroporto fino al punto di congiunzione con via G.De Plaisant, per un importo lordo di €. 60.821,60; in completamento alle previsione del progetto generale il secondo stralcio giungerà fino alle abitazioni contermini a via G.de Plaisant ed altre lungo via dell’aeroporto per un importo residuale di €. 26.042,98.
Tra le opere più importanti c’è il Piano strade con investimenti per oltre 450 mila euro in merito al quale sono state espletate le ultime formalità e non appena le condizioni metereologiche lo consentiranno avranno inizio i lavori di asfaltatura delle strade comunali.
La scelta delle priorità è stata fatta sulla base di una mappatura, richiesta dall’Amministrazione Proietti e realizzata dagli uffici tecnici, per la quale si ringraziano l’ing. Stefano Nodessi Proietti e il geom. Franco Siena per il grande sforzo ed impegno profuso. Le valutazioni tecniche per la decisione sugli interventi si sono basate su criteri oggettivi e misurabili: stato di dissesto e pericolosità delle strade, numero di utenti, utenze di pubblico interesse lungo il percorso (ad es. scuole).
Sulla base di questa mappatura sono stati individuati come prioritari i seguenti interventi, oggetto del I stralcio: Petrignano, via Virginio Lazzari (importo netto lavori €27.554,50); Castelnuovo, via dei laghetti (importo netto lavori €28.963,20); Capodacqua e Sterpeto (importo netto lavori €5.387,13 che sarà rimpinguato in corso d’opera); Centro storico, via Piaggia S Francesco (importo netto lavori €35.436,55); San Pietro Campagna-Rivotorto, via Francesca (importo netto lavori €19.883,20); S.Maria degli Angeli, via Tescio (importo netto lavori €42.812,80); S.Maria degli Angeli, via della Repubblica (importo netto lavori €13.446,46). Questo per il I stralcio e un importo complessivo lordo di €220.485,33. A seguire il II stralcio con il rifacimento a Rivotorto di via di Bassano (due stralci) (importo netto lavori €5.917,50 e €57.707); a Tordandrea di via S. Simeone (importo netto lavori €22.512,81); a Costa di Trex della strada da SP 249 a Brigolante (importo netto lavori €25.400,00); in Centro storico nella via S.Vittorino (importo netto lavori €9.640,75); a S.Maria degli Angeli in via Los Angeles -tratto da rotonda BNL verso Bastia(importo netto lavori €62.820,00). Il tutto per un importo lordo residuo di 233.847,86 €
Altro fronte di intervento in questo periodo finale del 2017 la pubblica illuminazione: in arrivo una serie di interventi migliorativi per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Nell’area viabile di via Tescio infatti -considerando la sicurezza di cittadini e automobilisti tra gli obbiettivi programmatici dell’Amministrazione – sarà realizzato un impianto di pubblica illuminazione che andrà incontro a esigenze di sicurezza e a numerosissime richieste dei cittadini. La via converge in diversi punti cruciali della zona di Ponterosso e svolge un collegamento pedonale al percorso verde che si sviluppa lungo il torrente “Tescio”. Un simile intervento è previsto anche su un tratto della strada comunale di via Cantico delle Creature che da Rivotorto giunge a san Damiano.
Ulteriori interventi deliberati dalla Giunta Proietti riguardano il decoro e l’ottimale fruizione dei cimiteri comunali: uno degli obiettivi dell’Amministrazione in funzione del quale prosegue la serie di manutenzioni straordinarie programmate dall’Ufficio Servizi Operativi e Cimiteri sulla base dell’ individuazione delle maggiori criticità. Nel mese di dicembre 2017, l’ufficio ha redatto il progetto esecutivo generale dei cimiteri di Assisi, Petrignano e Palazzo. Le opere di manutenzione da realizzare sono state suddivise per lotti, trattandosi di una serie di interventi differenti e non omogenei.
Il lotto A comprende i Cimiteri di Assisi e Petrignano con la realizzazione di impianti di video sorveglianza; il lotto B riguarda i cimiteri di S. Vitale, Petrignano e Palazzo con la manutenzione straordinaria sulle chiese cimiteriali; infine il lotto C comprende il Cimitero di Petrignano dove è prevista la manutenzione straordinaria su tratti di muro perimetrali.
In Assisi capoluogo partiranno inoltre a primavera i lavori per la realizzazione del marciapiede di via Giovanni XXIII, aggiudicati nel mese di dicembre.
Dalla Giunta Proietti via libera anche al progetto di adeguamento funzionale di Palazzo Bernabei preludio al rientro nel centro storico di Assisi dell’Università degli Studi di Perugia con la facoltà di Economia del Turismo.
Volontà dell’Amministrazione Comunale è quella di riportare in centro presso la sede storica di Palazzo Bernabei tutte le attività didattiche universitarie al fine di scongiurare lo spopolamento del capoluogo. Dopo diversi sopralluoghi con il Rettore e con il Preside del Corso di Laurea in economia del Turismo sono state stabilite le opere necessarie, che riguardano principalmente l’insonorizzazione dei locali da adibire ad aule, l’adeguamento dell’impianto elettrico e termico, l’adeguamento dell’illuminazione e del sistema di rilevazione fumi, l’adeguamento della rete idranti. Altre opere riguardanti esigenze più specifiche quali il posizionamento del server e il cablaggio dei computer, rimarranno a carico dell’Università. Una serie di lavori interni che ammontano ad un investimento di 40 mila euro approvato in dicembre dalla Giunta comunale
(fm)
Dunque piccolo riassunto: se ho capito bene lavori di incatramatura e pubblica illuminazione in via Tescio dove la sicurezza dei cittadini è una priorità di questa amministrazione. ..ma non c’è nessuna famiglia in quel tratto!!!! Priorità dove ci sono ad esempio le scuole…ma non ci sono le scuole in quel tratto…ci sono solo dei cittadini che l’estate vanno a camminare!!!!! La strada che da rivotorto sale a San Damiano…forse 2 famiglie?? Ma di scuole nemmeno l’ombra…incatramatura a Costa di Trex….mah….chissà perché in altre zone no? Forse Costa di Trex ha più bisogno di manutenzione vero Sindaco? Cari amministratori tanto per cominciare non portiamo l’anello al naso (se non avete capito ve lo spiego)…poi i soldi pubblici vanno spesi oculatamente e la priorità è la vera sicurezza dei cittadini… è un DIRITTO dei cittadini cari i nostri amministratori….e per voi è un DOVERE intervenire dove veramente serve…non è una concessione che fate ….ultimo consiglio…non spendete soldi per Palazzo Bernabei per il corso di Studi sul Turismo…gli iscritti sono talmente pochi (anche se pubblicizzate l’opposto)che non ne vale la pena….Assisi x gli studenti è scomoda e altre realtà ormai ci hanno sorpassato…date retta…risparmiate i soldi e spendeteli per i lavori veramente necessari ed a favore della collettività che vi paga per fare quello che dovreste….auguri di bun anno
Buonasera sig Platone le rispondo in merito all’illuminazione di via Tescio perché residente e cittadino come lei sicuramente
1) la strada in questione è di collegamento tra N 2 aree verdi e 1 strada (via dell’isola Romana) che viene chiusa al traffico nei giorni Festivi o per manifestazioni podistiche
2) unica strada di collegamento verso Santa Maria degli Angeli per i turisti che alloggiano al Camping internazionale
3) è un lavoro di completamento, di un progetto iniziato circa 10 anni fà da precedenti amministrazioni e mai terminato (vedi pozzetti installati da circa 10 anni )
4) se frequenta la strada abitualmente avrà notato che dopo la modifica alla circolazione del ponte che collega Assisi a “Bastiola” il traffico è aumentato notevolmente infatti il manto stradale di via Tescio è distrutto e proprio per questo se percorre la strada e incontra un ciclista data la scarsissima visibilità si rischia il Disastro in quanto sia il ciclista che la vettura sono intenti ad evitare le buche
5) vogliamo aspettare che succeda sempre qualcosa prima di rendere una strada sicura ?????????????????
Caro sig Platone la strada che il comune ritiene opportuno asfaltare è stata daneggiata da UMBRA ACQUE di nessuna utilità e mai controllati dalla vecchia amministrazione che l’hanno resa pericolosa per le persone che ci abitano e per i turisti.LA Strada in questione collega COSTA di TREX a Pian della PIEVE quindi il Sindaco non percorre tale strada.BUON ANNO
Buonasera sig Platone le rispondo in merito all’illuminazione di via Tescio perché residente e cittadino come lei sicuramente
1) la strada in questione è di collegamento tra N 2 aree verdi e 1 strada (via dell’isola Romana) che viene chiusa al traffico nei giorni Festivi o per manifestazioni podistiche
2) unica strada di collegamento verso Santa Maria degli Angeli per i turisti che alloggiano al Camping internazionale
3) è un lavoro di completamento, di un progetto iniziato circa 10 anni fà da precedenti amministrazioni e mai terminato (vedi pozzetti installati da circa 10 anni )
4) se frequenta la strada abitualmente avrà notato che dopo la modifica alla circolazione del ponte che collega Assisi a “Bastiola” il traffico è aumentato notevolmente infatti il manto stradale di via Tescio è distrutto e proprio per questo se percorre la strada e incontra un ciclista data la scarsissima visibilità si rischia il Disastro in quanto sia il ciclista che la vettura sono intenti ad evitare le buche
5) vogliamo aspettare che succeda sempre qualcosa prima di rendere una strada sicura ?????????????????
Sig Platone la strada che il comune deve asfaltare e’ stata danneggiata da Umbra Acque di nessuna utilità e mai controllati dal comune.E’ una strada pericolosa per chi ci abita ,per i turisti e per chi ama fare passeggiate, il Sindaco non passa per questa strada quindi non c’è bisogno di fare polemiche .Noi abitanti della montagna siamo persone come voi che abitate in città Buon Anno
Sig Platone la strada che il comune deve asfaltare e’ stata danneggiata da Umbra Acque di nessuna utilità e dove la vecchia amministrazione non ha mai controllato la strada in questione è pericolosa per.chi ci abita per i turisti e per chi ama fare passeggiate.Noi abitanti della montagna siamo stati dimenticati da chi ci amministra e siamo persone come voi che abitate in città ,a titolo informativo il Sindaco non usufruisce della stradain questione.Buon Anno
Sono molto contento di aver scatenato i sostenitori di questa amministrazione….volevo ricordare a lor signori che ci sono tante altre realtà che avrebbero bisogno di interventi di manutenzione e di pubblica illuminazione dove abitano molte famiglie e quindi confermo la mia critica sulle priorità visto che in via tescio non abita nessuno ma viene realizzata su richiesta di pochi cittadini interessati ad altro….e gli eventuali incidenti caro Marco spesso avvengono perché in quel punto le auto volano invece di camminare…basterebbe qualche controllo e multa in più……
Quindi sig Platone conferma che è una strada molto trafficata da auto,pedoni e ciclisti giusto ? Come tale allora va assolutamente messa in sicurezza ! Poi le voglio dare un consiglio ; a differenza delle altre amministrazioni la Sig ra Proietti è stata l unica che ci ha ascoltato e noi ci siamo posti nei loro confronti in maniera civile e collaborativa senza fare polemiche inutili , magari provateci anche voi portando motivazioni sensate nelle sedi opportune !
E comunque ad essere residenti in quella zona siamo oltre 30 famiglie e favorevoli al completamento dell’opera centinaia di persone !
Già fatto caro marco da diverso tempo ma probabilmente non abbiamo “santi in paradiso” e non siamo schierati….e le assicuro che tutto è stato chiesto con l’educazione e correttezza che ci contraddistingue….le dirò di più…siccome paghiamo le tasse come coloro che usufruiscono di tali servizi certi interventi caro marco sono DOVUTI e non per gentile concessione dell’amministrazione …finché continuerete a pensarla cosi caro sig. Marco i nostri amati politici continueranno a fare come sempre…a buon intenditor. ….
Non ho tessere e non ho fatto mai campagne elettorali per nessuno ! Mi chiamo Marco Broccatelli chieda pure informazioni su chi sono ! Lei è prettamente schierato IO NO ! Sono semplicemente un cittadino che come lei chiede cose che penso siano “DOVUTE come dice lei “
La sistemazione stradale di Via Tescio è una priorità assoluta cosi come dotare questa importante via di comunicazione della Pubblica illuminazione.
Ritengo inoltre indispensabile che sia illuminata la limitrofa Via San Giovanni che collega il ponte sul Tescio con la strada s.s.147 assisana appena dopo Campiglione.
Con tali opere si migliora notevolmente la viabilità,l’ambiente, la sicurezza di quella zona utilizzata sia dagli automobilisti, dai pedoni che dai cicloturisti.
Giancarlo Lunghi
La sistemazione della strada di Via Tescio è una priorità assoluta cosi come è importante la illuminazione di detta via molto transitata ed utilizzata annche da molti pedoni.
Ritengo che la pubblica illuminazione debba essere estesa anche a Via San Giovanni che collega il ponte sul Tescio con la s.s. 147 di Campiglione che risulta anch’essa molto trafficata e utilizzata.
E’ importante che si facciano opere pubbliche nell’interesse dei cittadini come penso siano queste di cui si stà parlando.
Giancarlo Lunghi
Ben detto Giancarlo
Se avessi la figlia consigliere avrei difeso anche io l’operato dell’amministrazione. ….facile vero?
Bisogna ragionare senza paraocchi e con obbiettività.Come si fa a dire che la sistermazione di Via Tescio non è una priorità.
Ci sono altre vie con molti altri abitanti che necessitano di manutenzione ed illuminazione ma non hanno consiglieri che sponsorizzano e quindi nonostante richieste scritte colloqui cordiali ed educati non sono stati ascoltati…ci pensa lei dott.Lunghi Giancarlo?
quali sono queste vie è possibile saperlo?.
Certo per sistemare le strade nel comune di assisi occorre tempo e disponibilità finanziarie, però è positivo aver iniziato a farlo.
Vanno programmati ogni anno una serie di interventi.
Per me la sistemazione delle strade è una priorità cosi come l’arredo urbano.
Caro Gladiatore non la conosco però voglio ricordarle che da sempre sono una persona libera mentalmente e pronta a criticare se le cose non si fanno, chiunque.
A me interessa valorizzare questa zona – Assisi-Bastia e non solo perchè la ritengo una delle più importanti realtà dell’Umbria ma anche perchè poco si fa a tutti i livelli per il territorio della valle umbra in cui abbiamo la fortuna di vivere.
caro giancarlo lunghi non credo che lei sia delegato dal Sindaco per sapere quali sono le zone dove intervenire anche perché i cittadini del comune di assisi sanno benissimo evidenziare le problematiche per loro conto…dovrebbero essere i consiglieri che rappresentano le frazioni a sollecitare gli interventi necessari alla sicurezza ed incolumità di chi vi abita….poi ci sono quelli più “bravi” (diciamo così) e quelli che stanno a scaldare la sedia…proprio perché anche io sono una mente libera e conosco purtroppo le dinamiche della nostra “piccola politica di paese” sono a criticare l’operato di questa amministrazione che mi sembra sia molto attenta a soddisfare le esigenze di un certo ceto e molto meno quelle del cosiddetto popolino soprattutto se non ci sono i soliti “amici degli amici”….ma questo è il nostro paese vero Lunghi? Se non erro lei ha fatto l’amministratore in epoche passate quindi non devo spiegarle nulla…..buona befana