Giornata del Panorama, 15 settembre, anche al Bosco di San Francesco

Giornata del Panorama, 15 settembre, anche al Bosco di San Francesco

Giornata del Panorama, 15 settembre, anche al Bosco di San Francesco

I paesaggi italiani, oltre a essere ambienti di vita quotidiana, sono uno straordinario elemento identitario, capace di contribuire alla creazione di una coscienza civica diffusa e al benessere dei territori e dei loro abitanti. Sono la parte più estesa e compiuta del patrimonio culturale del nostro Paese: alla loro definizione concorrono da un lato l’insieme delle componenti naturali e degli elementi antropici che li caratterizzano e dall’altro la percezione che di essi ha la popolazione.

Promuovere e diffondere la loro conoscenza e il loro valore storico, culturale, ambientale e sociale sono azioni fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e per stimolare un loro coinvolgimento attivo nella tutela dei beni comuni. E proprio in quest’ottica domenica 15 settembre 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano, coerentemente con la sua missione, organizza in collaborazione con Fondazione Zegna la sesta edizione della “Giornata del Panorama”, evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio.

Protagonisti della manifestazione saranno gli affascinanti panorami che si godono da sei Beni del FAICastello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero (BI), imponente progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Sette paesaggi italiani, ciascuno con caratteristiche e peculiarità uniche, che verranno svelati in tutta la loro grandiosità e bellezza grazie a numerose attività e agli itinerari speciali proposti, pensati appositamente per far spaziare lo sguardo dei visitatori tra panorami vicini e lontani, tra scenari forestali e mare, tra monti e isole, tra città e saline, tra terreni coltivati e formazioni geologiche.

Al Bosco di San Francesco – pezzo di paesaggio umbro intatto ai piedi della Basilica di San Francesco ad Assisi dove natura, storia e spiritualità si fondono – la “Giornata del Panorama” verrà ospitata dalle ore 10 alle 18. Per l’occasione si potrà effettuare una speciale visita guidata a cura della Direttrice Laura Cucchia, con partenza alle ore 10.30 dal Complesso benedettino di Santa Croce, che offrirà tre affascinanti punti di vista sul territorio circostante: il pubblico sarà infatti invitato ad affacciarsi dal giardino del Complesso di Santa Croce, da cui si può contemplare la Basilica di San Francesco, dalla trecentesca Torre Annamaria, che domina la radura del Terzo Paradiso, con la maestosa opera di land art realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto, e dall’oliveto terrazzato, situato in cima a una collina e non ancora aperto al pubblico, da cui si ha una visuale mozzafiato su Assisi. La visita terminerà al Complesso di Santa Croce, con una degustazione dell’olio extra vergine di oliva del Bosco. Alle ore 16 sarà inoltre organizzata una lezione di acquerello en plein air (per partecipare è necessario prenotarsi – 075/813157 o faiboscoassisi@fondoambiente.it – e portare il materiale necessario: carta, acquerelli, pennelli e tavoletta).

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della sesta edizione della “Giornata del Panorama”.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2019” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al fondamentale contributo di FinecoBank, già Corporate Golden Donor, che ha scelto di essere a fianco del FAI anche in questa occasione e di PIRELLI che conferma per il settimo anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Per il secondo anno si conferma la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.

Biglietti e informazioni:

Bosco di San Francesco, Assisi (PG)

Ingresso solo visita guidata: Intero 8; Ridotto (6-18 anni) e Iscritti FAI: 6.

Ingresso visita guidata + corso di acquerello: Intero 12; Ridotto (6-18 anni) e Iscritti FAI: 10.

Solo corso di acquerello: Intero 10; Ridotto (6-18 anni) e Iscritti FAI: 8.

Per informazioni e prenotazione obbligatoria della lezione di acquerello: faiboscoassisi@fondoambiente.it; 075/813157. I partecipanti alla lezione dovranno portare i materiali occorrenti, che non verranno forniti in loco.

Per informazioni: www.giornatadelpanorama.it;

www.fondoambiente.it; www.oasizegna.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*