
Tenda luogo di incontro sosta dialogo e discussione, al Cortile di Francesco
da Enrico Sciamanna
Per il Cortile di Francesco dal 14 settembre ’17 Cammino. La tenda come luogo di incontro, di sosta, dialogo e discussione. La tenda è, da tempi remoti, un segnacolo del cammino per antonomasia. Eretta in un punto di passaggio per il riposo, il riparo, la riflessione sul percorso fatto e da fare. La tenda nella piazza ha lo stesso scopo: quello di meditare su quanto accade, incontrare pensieri diversi, ristorarsi, guardarsi indietro e prepararsi per il percorso che resta da fare, simbolicamente e nella realtà.
Per il Cortile di Francesco dal 14 settembre ’17 Cammino. La tenda come luogo di incontro, di sosta, dialogo e discussione. La tenda è, da tempi remoti, un segnacolo del cammino per antonomasia. Eretta in un punto di passaggio per il riposo, il riparo, la riflessione sul percorso fatto e da fare. La tenda nella piazza ha lo stesso scopo: quello di meditare su quanto accade, incontrare pensieri diversi, ristorarsi, guardarsi indietro e prepararsi per il percorso che resta da fare, simbolicamente e nella realtà.
Commento delle notizie del giorno dalla stampa locale e nazionale: non una semplice lettura dei fatti o dei titoli, ma con l’aiuto delle persone presenti o di alcuni ospiti si proverà a scovare le notizie sui temi sociali commentarle, con ironia e profondità, cercando di contestualizzarle anche con l’evento.
Ogni inizio rassegna ci sarà la lettura e il commento degli ospiti della giornata e delle rispettive tavole. Prendendo un caffè, mangiando un cornetto.
Un cartello, gestito dal coordinamento, informerà degli appuntamenti del giorno, che consisteranno in incontri con esponenti religiosi del Sacro Convento, con i protagonisti del cortile o persone reclutate per l’occasione; oltre a quello della rassegna stampa, selezionati secondo gli interessi emersi su argomenti e persone della manifestazione e della città, ma anche lasciando spazio al fortuito incontro con i passanti.
Commenta per primo