![terre-moto Cortile di Francesco, Terre-Moto: cosa fare? Intervenire con intelligenza e ad arte [VIDEO]](https://www.assisioggi.it/wp-content/uploads/2017/06/terre-moto-678x381.jpg)
Cortile di Francesco, Terre-Moto: cosa fare? Intervenire con intelligenza e ad arte
ASSISI – Si è tenuta al Sacro Convento di Assisi la seconda tappa dell’itinerario “Terre-Moto: cosa fare? Intervenire con intelligenza e ad arte. Impresa, eco-impresa, cooperazione” nell’ambito degli incontri e tavole rotonde in preparazione del Cortile di Francesco del prossimo 14 settembre ad Assisi.
Dopo il saluto iniziale del Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, hanno partecipato tra gli altri: il Coordinatore del progetto “Casa Italia”, Giovanni Azzone, la Presidente ANPCI, Franca Biglio, l’imprenditore Brunello Cucinelli, il Direttore Generale ARPAI, Gian Antonio Golin, il Responsabile dell’Aula Nervi, Guido Rainaldi, e il Segretario Generale Mibact, Antonia Pasqua Recchia.
“Dopo aver trattato il connubio scienza e arte, normativa e professione, cerchiamo le convergenze – ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti – tra impresa e welfare, tecnologia e innovazione, per consentire l’emergere di una strategia nazionale di ricostruzione e prevenzione. Puntiamo a favorire le alleanze, in particolare tra pubblico e privato, fidando nella competenza e nell’intelligenza politica del governo in materia”.
Terre-Moto: cosa fare? Intervenire con intelligenza e ad arte
Commenta per primo