Crisi economica, Assisi, il lavoro prima di tutto

L'iniziativa sarà coordinata da Stefano Vinti, coordinamento nazionale Sinistra Lavoro. Organizzano Associazione culturale Umbrialeft e La Sinistra per Assisi.

Ballottaggio, Sinistra per Assisi nessun voto ai due candidati sindaci

Crisi economica, Assisi, il lavoro prima di tutto

da Moreno Sdringola (portavoce comunale La Sinistra per Assisi)
La crisi economica e sociale che interessa l’intero Paese e l’Umbria non sta certamente risparmiando Assisi e i comuni vicini ma al contrario sta producendo anche in questo territorio allarmanti fenomeni di forte sofferenza individuale e collettiva. Anche qui il tema del lavoro è centrale: in tutti i settori produttivi, dalla piccola e media industria al mondo delle partite Iva, la questione di una ripresa reale della crescita e quindi dell’occupazione è il vero nodo da affrontare e risolvere.

Aumentano nel frattempo nuove forme di povertà e disperazione impensabili fino a pochi anni fa. La politica dell’austerità e i continui tagli allo stato sociale stanno creando una situazione insostenibile per larga parte della popolazione.

Negli incontri che abbiamo avuto con le associazioni sindacali e di categoria e con i cittadini, in tutte le occasioni, senza eccezioni, il tema del lavoro che non c’è e la sua crescente e diffusa precarietà sono stati centrali e hanno praticamente monopolizzato il dibattito e il confronto.

Una situazione che anche come Sinistra per Assisi pensavamo di conoscere abbastanza bene per aver seguito le principali crisi industriali che si sono manifestate negli ultimi anni e quelle ancora oggi aperte (Ducops Service e Iron Spa ad Assisi, per esempio).

Ma non è così: il malessere e la diffusione delle situazioni di criticità che interessano la miriade di microimprese che operano soprattutto nei settori dell’edilizia, del turismo, del commercio e in generale in tutto il mondo delle partite Iva, quelle che non vengono rilevate dalle statistiche ufficiali e che quindi sfuggono ad una analisi dettagliata e precisa, rappresentano in questo territorio del comprensorio Valle umbra Nord un elemento in negativo di novità e ovviamente di forte e crescente preoccupazione.

Detto in maniera sintetica questa immagine di Assisi, Bastia umbra, Bettona, Cannara e Torgiano che sono solo sfiorate dalla crisi economica è una barzelletta che non fa nemmeno ridere. Una analisi fasulla frutto di ignoranza o malafede che viene invece utilizzata addirittura come argomento di propaganda, in particolare ad Assisi, dove in 20 anni di governo cittadino, la destra non si è mai occupata di economia, di vertenze industriali, di lavoro, nemmeno per quella parte che normalmente compete ad una qualunque amministrazione comunale.

Visto che a breve ci saranno le elezioni amministrative La Sinistra per Assisi proporrà, accanto ad alcuni interventi concreti e realisticamente realizzabili nel breve e medio periodo, l’istituzione di uno specifico assessorato allo sviluppo economico. E’ necessario uno scatto deciso in termini programmatici e una qualità diversa degli amministratori per invertire questa tendenza al declino e riavviare un percorso virtuoso.

Per ragionare e riflettere una volta ancora sulle questioni che riguardano la crisi economica e il lavoro prima di tutto, venerdi 8 aprile 2016, alle ore 20,30, presso la Pro Loco, piazza Garibaldi 32, a Santa Maria degli Angeli, ci sarà una assemblea pubblica con interventi di Mario Bravi, Istituto Ricerche Economiche e Sociali Cgil Umbria, Ivano Fumanti, responsabile Cgil Assisi-Bastia Umbra, Moreno Sdringola, portavoce comunale La Sinistra per Assisi. L’iniziativa sarà coordinata da Stefano Vinti, coordinamento nazionale Sinistra Lavoro. Organizzano Associazione culturale Umbrialeft e La Sinistra per Assisi.

Crisi economica

1 Commento

  1. Sei sigle per una riunione di dodici persone, di cui solo quattro di Assisi!
    Basta! Ma chi volete prendere in giro?!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*