
La musica dell’anima, ritratto di Eleonora Duse al Piccolo Teatro degli Instabili
ASSISI – Il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi è lieto di presentare il secondo appuntamento in cartellone: “La musica dell’anima” con Pamela Villoresi e Marco Scolastra, che giovedì 7 dicembre alle 21:15, porteranno in scena un “ritratto di Eleonora Duse tra note della sua epoca” scritto da Maria Letizia Compatangelo.
Questo spettacolo – grazie alla recitazione di una grande Attrice come Pamela Villoresi, e alle musiche suonate dal pianista e compositore Marco Scolastra – vuole ripercorrere il lungo viaggio di Eleonora sulle vie del teatro e del mondo, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica che ci restituisca l’atmosfera e il senso della vera storia di Eleonora Duse, una storia ricchissima (molto oltre il rapporto con D’Annunzio, di cui si parla solitamente), piena di luci e ombre capaci di avvincere e sorprendere il pubblico.
Una storia che racconta il teatro e il cinema mondiali tra otto e novecento e che attraversa la società italiana, con i suoi più grandi protagonisti, dall’Unità d’Italia al fascismo. Il suo stile di recitazione così scarno, intenso, sensuale, denso di pause, fortemente emozionale, era quasi una partitura musicale che penetrava i personaggi per renderli al pubblico in una creazione d’arte in comunione con esso, servendosi di tutto il corpo, del gesto come della parola e dello sguardo. «Le parole sono foderate – diceva Eleonora – bisogna scovarne il senso profondo, quello che sta sotto».
Così ne parla Pamela Villoresi: “Questo recital è per me un modo di sdebitarmi un po’ con lei, un’occasione di far conoscere una grande donna e artista italiana, e tanta musica della sua epoca che abbiamo, erroneamente, dimenticato troppo presto. Marco Scolastra, scrive invece: “Eleonora Duse era intrisa di musica. Le musiche pianistiche scelte per questo spettacolo sono quelle da lei amate e amate dai grandi personaggi che ha frequentato: Beethoven, Chopin, Wagner, Rossini, gli americani Gottschalk e Gershwin, Arrigo Boito e Giuseppe Verdi… immancabile!
Si ricorda infine che, oltre alle vantaggiose formule di Abbonamento ancora attive, tutti gli Under 30 e i partecipanti ai Laboratori, potranno accedere alla Riduzione del 40% sul prezzo del biglietto degli spettacoli della Stagione.
Commenta per primo