Assisi celebra la festa della Liberazione del 25 aprile con i Ministri | Programma

25 aprile Festa della Liberazione, sindaco invita a partecipare
25 aprile Festa della Liberazione, sindaco invita a partecipare

Assisi celebra la festa della Liberazione del 25 aprile con i Ministri | Programma

Giornata della Terra e relazione con la pace, Stefania Proietti, umanità al centrodi Stefania Proietti
Città di Assisi celebra la festa nazionale del 25 aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia, un giorno importante per la storia d’Italia perché simbolo della resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista e l’occupazione nazista.


Saranno presenti il vicepresidente del consiglio dei ministri onorevole Luigi Di Maio e dei ministri della Giustizia (Alfonso Bonafede), dell’Ambiente (Sergio Costa) e della Salute (Giulia Grillo), oltre alle le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche.

Il programma delle celebrazioni, organizzate dalla Città di Assisi, prevede alle ore 15 in via Becchetti a Santa Maria degli Angeli, la dedicazione e svelatura della targa in ricordo di Giovanni Becchetti, apposta nella omonima via come voluto all’unanimità dal Consiglio Comunale, e, alle 15,30 la cerimonia commemorativa presso il Monumento ai Caduti di Santa Maria degli Angeli.


Giovanni Becchetti venne barbaramente ucciso, all’età di 35 anni, da una squadra fascista nel 1921. La sua unica colpa fu quella di difendere un amico che aveva apposto all’occhiello un garofano rosso.


La sua fu una risposta coraggiosa, un atto di dignità, una ribellione alla violenza dell’autoritarismo che stava conquistando l’Italia. Il fatto ebbe risonanza nazionale e, nel 1944, a Giovanni Becchetti fu intitolata la via principale della frazione su iniziativa del Comitato di Liberazione Nazionale. Dopo quasi cento anni dall’uccisione violenta di un giovane senza colpa, viene apposta una targa che ne ricorda la vicenda a monito dei valori fondanti della nostra Costituzione e della nostra Repubblica: la democrazia, la libertà, la pace

Dopo il discorso del Sindaco, il corteo delle autorità si sposterà verso il Monumento ai Caduti in Piazza Martin Luther King dove avverrà la cerimonia di deposizione della corona in onore di tutti i caduti e i morti di tutte le guerre

 


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*