Pastorelli (Lega): tratto assisano pista ciclabile Spoleto-Assisi nel degrado
“Il tratto assisano della pista ciclabile Spoleto – Assisi è nel degrado più totale, con fessurazioni improbabili e erbacce che nascondono la pista, auspico che la situazione venga risolta nel più breve tempo possibile”.
Fonte Ufficio Stampa
Lega
Il capogruppo Lega Umbria in Consiglio Regionale, Stefano Pastorelli, esprime le sue valutazioni dopo le risposte dell’assessore Enrico Melasecche circa lo stato dei lavori oltre alle risultanze e agli intendimenti in merito alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria. “Serve trovare una soluzione immediata – spiega Pastorelli – individuando il soggetto che si assuma la responsabilità e le conseguenze economiche dei lavori di manutenzione. La pista ciclabile Spoleto-Assisi è un fiore all’occhiello della nostra regione, un’opera importante, verde e ecosostenibile, che qualifica l’offerta turistica del territorio umbro e che merita una manutenzione certa, puntuale ed efficiente.
Circa un anno fa mi sono interessato del completamento dei lavori nel tratto tra Rivotorto e Santa Maria degli Angeli, in quanto non erano stati ultimati a regola d’arte. Lo stesso Consorzio di bonificazione Umbra ha dichiarato la propria non competenza sulla manutenzione della pista ciclabile, affermando che ‘il perdurare di questa situazione potrebbe addirittura rendere necessaria la chiusura di alcuni tratti non più percorribili in sicurezza’, problema che avrebbe più volte segnalato alla Regione con varie lettere fin dal 2009.
L’assessore Melasecche nel suo intervento in Consiglio Regionale ha spiegato che nel tratto tra Rivotorto e Santa Maria degli Angeli sono comparsi vistosi problemi già durante l’esecuzione dei lavori, ancora prima che l’opera fosse conclusa. Dagli approfondimenti fatti dal Consorzio sono emerse difficoltà di realizzazione ed è stato avviato il processo per il ripristino da parte dell’impresa esecutrice.
Su tema della manutenzione l’assessore ha confermato l’esistenza di alcuni problemi, in quanto l’impresa non ha eseguito in maniera corretta i lavori, al punto che la manutenzione si confonde con la mancata conclusione dell’opera. Auspico che si arrivi in breve tempo ad individuare la soluzione a questa annosa problematica”.
Chi ha fatto il collaudo dei lavori ? Sembrano eterni fatti male fin dall’inizio con un sottofondo del tutto inadeguato a vista constatabile da qualsivoglia tecnico ! I lavoro vanno eseguita a regola d’arte da qualsiasi impresa diversamente vanno contestati subito in fase d’opera da parte della direzione lavori che ne ha in primis la responsabilità . Di chi er la direzioni lavori ? Nel nostro territorio sia indietro di 50 anni rispetto ad altre regioni e piste pedonali e ciclabili interdette al traffico veicolare sarebbero facili da eseguire e poco dispendiose senza tirare in ballo i percorsi collinari e montani x traking o moutan bike . Un territorio come il nostro ad alta vocazionalita turistica ne avrebbe grandi vantaggi ma … ci sono voluti quasi tre anni per una ciclabile fatta male e a mio parere da rifare integralmente perché il sottofondo non regge
non capisco il sottofondo che dovrebbe reggere, il peso di una persona a piedi o in bicicletta è ridicolo.
E’ il percorso che è sbagliato. Che poi i lavori pubblici vengono fatti con progetti sballati, direzione dei lavori inesistente è cosa risaputa;
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Chi ha fatto il collaudo dei lavori ? Sembrano eterni fatti male fin dall’inizio con un sottofondo del tutto inadeguato a vista constatabile da qualsivoglia tecnico ! I lavoro vanno eseguita a regola d’arte da qualsiasi impresa diversamente vanno contestati subito in fase d’opera da parte della direzione lavori che ne ha in primis la responsabilità . Di chi er la direzioni lavori ? Nel nostro territorio sia indietro di 50 anni rispetto ad altre regioni e piste pedonali e ciclabili interdette al traffico veicolare sarebbero facili da eseguire e poco dispendiose senza tirare in ballo i percorsi collinari e montani x traking o moutan bike . Un territorio come il nostro ad alta vocazionalita turistica ne avrebbe grandi vantaggi ma … ci sono voluti quasi tre anni per una ciclabile fatta male e a mio parere da rifare integralmente perché il sottofondo non regge
non capisco il sottofondo che dovrebbe reggere, il peso di una persona a piedi o in bicicletta è ridicolo.
E’ il percorso che è sbagliato. Che poi i lavori pubblici vengono fatti con progetti sballati, direzione dei lavori inesistente è cosa risaputa;