Ebrei e cristiani: “Solo consultandosi a vicenda nasce l’amicizia”

solo intraprendendo nuove vie comuni si potrà dare un contributo

Ebrei e cristiani: “solo consultandosi a vicenda nasce l’amicizia”

“Un dialogo vero nasce quando a chi ne prende parte sta a cuore ascoltare e  solo consultandosi a vicenda nasce l’amicizia”: è quanto ha affermato il Rabbino Jaron Engelmeyer nel corso del panel sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo del convegno “sete di pace” organizzato ad Assisi dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla locale diocesi e dalle famiglie francescane.

I grandi progressi degli ultimi 30 anni, e la svolta del Concilio Vaticano II è stata ricordata dal Rabbino David Rosen, che ha affermato: “se il rapporto così fossilizzato, così avvelenato, così negativo tra cristianesimo ed ebraismo ha subito una trasformazione radicale, allora veramente tutto è possibile, possiamo trasformare il nostro mondo in ciò che le nostre religioni insegnano che dovrebbe essere”.

La svolta del Concilio è stata sottolineata anche da Heinric Mussinghoff che ha sottolineato: “Grazie al Concilio vaticano II i presunti perfidis Iudeis sono diventati i nostri fratelli e sorelle maggiori”.

Tutti i convenuti hanno sottolineato che solo intraprendendo nuove vie comuni si potrà dare un contributo significativo alla pace ed all’armonia comune.

In questo senso è esemplare la collaborazione milanese tra Comunità ebraica e Comunità di Sant’Egidio che animano l’accoglienza di immigrati presso il Memoriale della Shoah, costruito su quel Binario 21 per molti anni rimasto nascosto alla città, dove tra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei vennero caricati nei treni merce per essere deportati. Oggi in quello stesso luogo dormono molti dei migranti che arrivano e cercano di ripartire per il nord Europa, e tra essi non pochi sono islamici.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*