Locanda Del Cardinale, servizio da balera, di Damaschi l’ira funesta

L'ex presidente del Perugia calcio scrive su Facebook in risposta a dure recensioni su Tripadvisor

Locanda Del Cardinale, servizio da balera, di Damaschi l’ira funesta

di Marcello Migliosi
«La location semplicemente stupenda forse la più bella che ho visto sin ora 10 e lode il resto da dimenticare. Servizio da balera! Menù che direi poetico ma senza alcuna rispondenza fra descrizione dei piatti e reale qualità delle varie portate, qualità delle pietanze è materia prima da dimenticare. Tutto insignificante senza spessore. Conto a sorpresa ovvero esoso con il turbo Gradite dolce o caffè? No grazie via…».

«Partiamo dai pregi, location meravigliosa. Il più bel ristorante del mondo. Lista dei vini fornitissima. Nel centro della bellissima cittadina di Assisi in una piazzetta incantevole. Difetti, cucina pessima e presentata male. Peccato perché potrebbe essere il miglior ristorante del mondo. Un consiglio alla proprietà: cambiate subito chef. Non ci ritornerò mai più».

Le recensioni portano tutte e due la stessa data, quella del 17 di marzo scorso, con due titoli diversi: una “Mai mai più” e l’altra Non ci siamo

Dove è comparsa? Sul potentissimo Tripadvisor. Roberto Damaschi, il proprietario, ha reagito con un post al vetriolo, sia sul sito sia su Facebook.

«Quasi mai utilizzo Facebook per interessi – scrive Damaschi -, ma quando la misura è colma mi pare giusto utilizzare ogni mezzo per rispondere al primo “gastronauta” che pensa di poter sputtanare anni di impegno, di lavoro e di ricerca non tanto mia, quanto più dei miei collaboratori. In sostanza ho risposto ad una recensione, per la verità due, su TRIPADVISOR……leggetele. ».

«Buonasera, sono Roberto Damaschi, titolare della struttura, premesso che a differenza Vostra ci mettiamo tutti noi nome, cognome e faccia, debbo necessariamente replicare alle vostre fandonie. Al telefono avete preannunciato di essere vegetariani, salvo poi risultare vegani, la nostra attività non è organizzata ne si organizzerà per tali tipi di pseudo clienti, per cui il Vs. mai più è quanto meno condivisibile, per voi ci sono strutture adeguate e dedicate, soprattutto i pascoli tra Colfiorito e Verchiano. Lasciate in pace chi della ricerca delle materie prime e del gusto della tavola ne fa una ragione, quasi una missione, brucate al pascolo. Da questa recensione che non è la prima scritta da Vegani coglierò personalmente l’occasione per per apporre sia sul sito che all’ingresso la scritta VEGAN FREE».

«Rispondo come ho risposto ai Vostri commensali. Buonasera, sono Roberto Damaschi, titolare della struttura, premesso che a differenza Vostra ci mettiamo tutti noi nome, cognome e faccia, debbo necessariamente replicare alle vostre fandonie. Al telefono avete preannunciato di essere vegetariani, salvo poi risultare vegani, la nostra attività non è organizzata ne si organizzerà per tali tipi di pseudo clienti, per cui il Vs. mai più è quanto meno condivisibile, per voi ci sono strutture adeguate e dedicate, soprattutto i pascoli tra Colfiorito e Verchiano. Lasciate in pace chi della ricerca delle materie prime e del gusto della tavola ne fa una ragione, quasi una missione, brucate al pascolo. Da questa recensione che non è la prima scritta da Vegani coglierò personalmente l’occasione per per apporre sia sul sito che all’ingresso la scritta VEGAN FREE. A Lei aggiungo che la proprietà ha piena fiducia nello Chef e nello staff, grazie».

E sul web si è scatenato l’inferno in difesa dell’imprenditore. E chi sa dargli torto? Chi è stato, almeno una volta a mangiare il quella reggia gastronomica, sa perfettamente di cosa parliamo in termini di qualità. Andatevi, su mybusiness di Google, a leggervi le 73 recensioni presenti. Più tutte le altre che sono su Tripadvisor.

Roberto Damaschi e il Perugia calcio
Il 12 luglio 2010 una cordata capitanata dall’imprenditore Roberto Damaschi portò alla nascita della nuova società calcistica della città, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, che s’iscrisse alla Serie D. Allenati da Pierfrancesco Battistini, nella stagione 2010-2011 i grifoni vinsero agevolmente il girone E della massima categoria dilettantistica con tre giornate d’anticipo, sopravanzando il Castel Rigone e tornando così tra i professionisti. A corollario di una stagione di successi, pochi giorni dopo la squadra si assicurò anche la Coppa Italia di Serie D sconfiggendo in finale la Turris. A fine anno il Perugia partecipò inoltre alla poule nazionale del campionato, arrivando a giocarsi in finale la conquista dello scudetto di categoria, che però andò appannaggio del Cuneo. Il ritorno tra i professionisti I supporter biancorossi gremiscono la curva Nord dello stadio Curi il 4 maggio 2014, prima dell’ultima partita di campionato contro il Frosinone: il successo nello scontro diretto (1-0) ha dato al Perugia la vittoria del torneo di Prima Divisione e la promozione, dopo nove anni, in Serie B. Con l’approdo nel calcio professionistico la società cambiò denominazione, acquisendo il nome di Associazione Calcistica Perugia Calcio. Il 2011-2012 vide i biancorossi primeggiare nel girone B della Seconda Divisione, pur se all’inizio del 2012 irruppe l’ennesimo riassetto societario degli ultimi anni, con Damaschi che uscì di scena in favore dei soci di minoranza Giovanni Moneti e Massimiliano Santopadre

Per altro quei “gastronauti” – o gastropatici – recensori, come li chiama l’ex presidente del Perugia calcio, sono entrambi di Foligno, entrambi hanno postato da mobile. Detto questo, beh, che dire di più della Locanda Del Cardinale, non è un posto per vegetariani o vegani, ora Damaschi lo metterà per iscritto, per buona pace di chi si aspetta di mangiare altro da quello previsto dal menu.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*