
Primo premio nazionale per l’Istituto alberghiero di Assisi, progetto MIUR
L’istituto alberghiero di Assisi si è aggiudicato il primo premio nazionale nell’ambito del progetto MIUR “Dalle aule scolastiche alle aule parlamentari” per il miglior lavoro della categoria “Ideazione e creatività”.
La Prof.ssa Anna Rita Piobbico , in rappresentanza della Preside Bianca Maria Tagliaferri, la prof.ssa Claudia Sardo e gli alunni Marchetti Lorenzo hanno ricevuto il premio dalle mani del Presidente del Senato Pietro Grasso, durante la cerimonia che si è svolta nei giorni scorso nell’aula del Senato della Repubblica alla presenza delle 59 scuole finaliste provenienti dalle varie regioni d’Italia.
Il progetto si colloca nell’ambito dell’educazione alla legalità e alla promozione della cittadinanza attiva. Più precisamente l’attività didattica intitolata “Orto /Porto” è stata incentrata sui valori dell’accoglienza, della condivisione e dell’inclusione partendo da una metafora , quella dell’orto giardino che dallo scorso anno è stato impiantato in uno spazio incolto adiacente alla scuola, divenuto, grazie alla collaborazione di alunni, famiglie ,docenti e personale tutto uno spazio di lavoro.
Inizialmente l’orto, è
Accanto a ciò, il progetto è stato condotto dalla Prof.ssa Claudia Sardo e dal Prof.Guarino Paolo anche con varie classi dell’istituto che, con il gruppo di lavoro che si è creato nello spazio inclusivo dell’orto, hanno prodotto una narrazione che ha immaginato l’orto, come un porto di accoglienza e di integrazione, contro il bullismo, la violenza e l’esclusione. Da qui, il titolo “Orto/Porto”. La narrazione, espressa in forma di “fotoromanzo digitale” ha incontrato il favore unanime dei giurati del Senato.
In data odierna, presso l’Istituto alberghiero di Assisi, curata dalla preside Tagliaferri, si è svolta una cerimonia celebrativa per condividere all’interno della comunità scolastica il prestigioso riconoscimento. Sono intervenute la Dott.ssa Sabrina Boarelli ,alla guida dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, fino a poco tempo fa , nonché dirigente tecnico, referente regionale per i bisogni educativi speciali e l’assessore alle politiche scolastiche ed educative del Comune di Assisi, Claudia Maria Travicelli.
La dirigente Boarelli ha sottolineato il forte ruolo di scuola inclusiva, che da sempre l’istituto alberghiero di Assisi ha svolto , mentre l’assessore Travicelli, oltre a ciò, ha voluto ribadire l’impegno dell’Amministrazione Proietti, nel voler dotare l’Istituto di una nuova ed adeguata sede, favorendo contestualmente il miglioramento dei trasporti che conducono ogni giorno da vari luoghi della regione ad Assisi, circa un migliaio di ragazzi.
Partendo dall’orto giardino, realizzato in un terreno incolto esterno alla scuola dagli studenti e dai docenti, abbiamo inteso creare una metafora secondo cui, sotterrando violenza e intolleranza, possono rinascere i valori calpestati o disattesi.
I numerosi allievi coinvolti appartenenti a classi e indirizzi diversi hanno aderito e contribuito a scrivere il progetto con entusiasmo e convinzione e insieme ai loro insegnanti hanno raccontato la storia con sorprendente freschezza e genuinità.
E’ stato un lavoro corale coinvolgente ed appassionante, al termine del quale le conoscenze tra compagni di scuola si sono trasformate in amicizia, consapevoli di essere stati chiamati a rappresentare uno spaccato di mondo reale che può essere rigettato e trasformato.
Bianca Maria Tagliaferri
(Dirigente Scolastico Preside – Istituto Alberghiero di Assisi)
Claudia Maria Travicelli
(Assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative)
Commenta per primo