
VI.VA. presenta nuove attività: tour in e-bike e libro arte e poesia
L’Associazione VI.VA. Partecipazione e Solidarietà, con sede a Santa Maria degli Angeli, si prepara a lanciare due interessanti iniziative a ottobre, in collaborazione con altre associazioni.
Il 22 e 27 ottobre, in collaborazione con la Pro Loco Viole di Assisi, verrà organizzata una giornata di tour in e-bike. Il percorso includerà la scoperta delle Rocche della valle Chiascio e partirà alle 9 dalla stazione ferroviaria di Santa Maria. Il tour prevede un itinerario ad anello tra il Castello di San Gregorio, Rocca Sant’Angelo e Santa Maria in Arce, concludendosi con un aperitivo a base di prodotti tipici per permettere ai partecipanti di gustare appieno le bellezze del territorio.
Questa iniziativa, scrive l’ufficio stampa, Flavia Pagliochini, è parte delle attività del Parco della Piana e servirà a presentare il prossimo servizio offerto dall’associazione, ovvero il noleggio di e-bike. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Viva Progetto BO su Facebook o al numero +39 334 790 2424.
Il percorso è di facile accesso, con una lunghezza di circa 30 km e un dislivello di 250 metri, con una durata di circa 3 ore. Il costo è di 20 euro per chi utilizza la propria e-bike e di 50 euro per chi opta per il noleggio. Il gruppo sarà guidato da guide certificate per garantire un’esperienza piacevole a tutti i partecipanti.
Il 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala della Conciliazione ad Assisi, VI.VA. Associazione presenterà il libro “Io sono alla poesia come pane al pane vino al vino” di Anna Maria Farabbi, pubblicato da Aliud Edizioni. Questo libro rappresenta un’opera poetica e artistica in edizione limitata a 33 esemplari numerati, ognuno con incisioni uniche a bulino, acquaforte e xilografie. Luigi Marini, presidente di VI.VA., sottolinea l’importanza di ospitare Anna Maria Farabbi, una scrittrice e poetessa di fama internazionale che ha scelto Assisi e l’associazione come veicolo per diffondere il suo messaggio di bellezza e solidarietà.
La presentazione del libro sarà un’occasione emozionale per esplorare il mondo della fragilità mentale, dell’arte e della solidarietà. I proventi delle vendite del libro saranno devoluti all’Associazione per sostenere progetti a favore della salute mentale dei giovani del territorio.
Commenta per primo