Assisi, scuola di formazione socio – politica Giuseppe Toniolo anno 2017

E’ più che mai urgente recuperare il senso originario del progetto di democrazia

Serafico di Assisi, al via l’open day delle strutture riabilitative cattoliche

Sarà ad Assisi sabato 21 gennaio il segretario generale della Conferenza episcopale italiana monsignor Nunzio Galantino, tra i relatori della giornata inaugurale della Scuola di formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo” che per l’edizione 2017 si concentrerà sui temi fondanti della democrazia e della partecipazione responsabile. E lo fa presentando una nuova iniziativa denominata “Le giornate del nuovo umanesimo” che la scuola ha condiviso con l’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti).

Tale novità prevede una serie di appuntamenti che si svolgeranno periodicamente in varie città italiane anche in collaborazione con altre realtà cattoliche. “Questi incontri – rende noto Francesca Di Maolo, presidente della Commissione problemi sociali e lavoro – sono stati denominati ‘Le giornate del nuovo umanesimo’ ad indicare che, dopo i fallimenti delle varie ideologie che si sono registrate nel ‘secolo breve’, dopo i tentativi, tutti falliti, di creare un nuovo ordine interno e internazionale basato sui principi di un laicismo materialista, è più che mai urgente riscoprire, pur in dialogo con altre ispirazioni e culture, i principi fondamentali del cristianesimo e della dottrina sociale della Chiesa, sicura fonte di ispirazione capace di avviare a soluzione i problemi attuali sempre più gravi e complessi. Le Giornate del nuovo umanesimo – prosegue la presidente – dovranno affrontare tematiche attuali e di grande interesse con la maggiore concretezza possibile, evitando le trattazioni fine a se stesse, i linguaggi accademici e paludati, ma soprattutto, dovranno farsi portavoce di proposte concrete. E’ il momento che i cattolici si sentano impegnati in un’opera di riscoperta dei valori fondanti della nostra civiltà ed elaborino soluzioni, in una parola, che facciano sentire la propria voce. Attualità e concretezza vorrebbero essere, dunque, le caratteristiche di queste giornate del nuovo umanesimo, che intendono recuperare lo spirito con cui Giuseppe Toniolo, a cavallo dell’otto-novecento, aveva cercato di affrontare i problemi allora più urgenti”.

Alla giornata inaugurale che si terrà come detto sabato 21 gennaio alle ore 15,30 presso la sala convegni dell’Istituto Serafico verrà trattato il tema “Impresa e partecipazione nell’economia globale alla luce del pensiero del beato Toniolo”. Dopo i saluti di Stefania Proietti, sindaco di Assisi e di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Romano Molesti, presidente Fondazione nazionale di studi tonioliani presenterà “Le giornate del nuovo umanesimo”. Seguiranno gli interventi di monsignor Galantino; di Giovanni Scanagatta, segretario generale Ucid; di suor Alessandra Smerilli docente alla Pontificia facoltà di scienze dell’educazione “Auxilium” e di Rolando Pini, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Bologna. Durante l’incontro, moderato da Francesca Di Maolo saranno ascoltate anche le ‘voci’ provenienti dal mondo dell’impresa. Per iscriversi al Corso è necessario scaricare il modulo di partecipazione disponibile nel sito internet della diocesi e inviarlo alla mail della segreteria: scuolasp@assisi.chiesacattolica.it. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 gennaio 2017.

 

PROGRAMMA

21 GENNAIO 2017          Impresa e partecipazione nell’economia globale alla luce del pensiero Ore 15.30 del beato Toniolo.

S.E. Mons. Nunzio Galantino, Dott. Giovanni Scanagatta, Prof. Rolando Pini, Prof.ssa Sr. Alessandra Smerilli

1 FEBBRAIO         Principi di dottrina sociale della Chiesa.

Ore 19.00              Don Gianni Colasanti

8 FEBBRAIO        La partecipazione dei cattolici alla vita politica.

Ore 19.00              prof. Luca Diotallevi

18 FEBBRAIO      Il protagonismo della società civile nell’Italia di oggi.

Ore 10.00              dott. Vincenzo Conso

27 FEBBRAIO       Il lavoro che c’è, quello che manca e quello che verrà.

Ore 19.00              dot. Ulderico Sbarra

15 MARZO            La famiglia protagonista della vita sociale e la  società al servizio della

Ore 19.00              famiglia.

Prof.ssa Sr Roberta Vinerba

22 MARZO                   Democrazia locale, sussidiarietà e partecipazione.

Ore 19.00                      Prof. Luca Castelli

25-26 MARZO              Obiezione di coscienza in una società pluralista.

Week end spirituale  a Spagliagrano –Todi- organizzato da Nova Civitas – diocesi di Orvieto-Todi (P. Francesco Occhetta)

30 MARZO                    Un giorno in Consiglio Comunale.

Ore 17.00                       Lo Statuto, il Regolamento, il bilancio del Comune di Assisi.

5 APRILE                     Capitale sociale, reti organizzative, economia solidale e dell’inclusione

Ore 19.00                     sociale.

Prof. Pierluigi M. Grasselli

22 APRILE                 Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale.

Ore 10.00                     Verso la 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.

S.E. Mons. Filippo Santoro

MAGGIO                    Convegno di chiusura: Informazione e democrazia.

 

INFORMAZIONI

Le lezioni si terranno presso l’Istituto Serafico di Assisi in Viale Marconi 6. Per  le lezioni fissate alle ore 19.00 è prevista una pausa cena. Per iscriversi al Corso è necessario scaricare il modulo di partecipazione disponibile nel sito internet della Diocesi e inviarlo alla mail della segreteria: scuolasp@assisi.chiesacattolica.it.

Le iscrizioni potranno pervenire entro il 28 gennaio 2016.

E’ richiesto un contributo annuale di 50 euro. La Scuola è gratuita per i giovani con meno di 30 anni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza utile per tutti i fini consentiti dalle normative vigenti.

Per informazioni: scuolasp@assisi.chiesacattolica.it

Docenti      

Prof. Luca CASTELLI –  Docente di istituzioni di diritto pubblico – Università di Perugia.

Don Gianni COLASANTI – Docente di teologia fondamentale – Scuola di teologia Terni.

Dott. Vincenzo CONSO – Segretario generale Retinopera.

Prof. Luca DIOTALLEVI – Docente di sociologia – Università di Roma Tre.

Mons. Nunzio GALANTINO – Segretario generale CEI.

Prof. Pierluigi M. GRASSELLI – già Docente di politica economica Università di Perugia.

Prof. Romano MOLESTI – Presidente Fondazione Nazionale di Studi Toniolani.

Francesco OCHETTA – La Civiltà Cattolica.

Prof. Rolando PINI – Docente istituzioni di diritto pubblico – Università di Pisa.

Mons. Filippo SANTORO – Presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

Dott. Ulderico SBARRA – Segretario generale CISL Umbria.

Dott. Giovanni SCANAGATTA – Segretario generale UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti).

Prof.ssa Sr. Alessandra SMERILLI – Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.

Prof.ssa Sr Roberta VINERBA – Docente di teologia morale – Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*