
Manini Connect, Prefabbricati SpA protagonista in Confindustria a Genova
La pluripremiata tecnologia predittiva di Manini Connect è stata ancora una volta il centro del dibattito durante Coffeetech, importante serie di incontri sulle tecnologie emergenti in ambito industriale, promossa da Confindustria Genova.
Lo scorso venerdì 22 marzo, il responsabile della Divisione Manini Service, Salvatore Romano, è stato ospite nei locali della Sala Consiglio di Confindustria a Genova invitato in qualità di relatore per raccontare agli associati la storia e le caratteristiche della tecnologia di monitoraggio progettata e brevettata da Manini Prefabbricati.
L’incontro da titolo “Il sistema predittivo Connect – Il monitoraggio 4.0 che rivoluziona la prefabbricazione industriale”, trasmesso anche in diretta stream sui social network di Confindustria, ha rappresentato un ulteriore passo in avanti per la diffusione del nuovo paradigma per la gestione delle strutture prefabbricate destinate a un utilizzo industriale.
Manini Connect, già vincitore di molteplici premi per l’innovazione tecnologica, rappresenta il punto di svolta per un’industria tradizionalmente poco incline all’evoluzione in chiave IoT.
Un cambio di rotta che ha spostato il focus dalla sola costruzione ex novo a un’attività combinata con la riqualificazione e la gestione dei prefabbricati, anche di quelli già esistenti, grazie alla possibilità di integrare Manini Connect con strutture preesistenti.
“Grazie a Manini Connect abbiamo la capacità di valorizzare i dati che otteniamo in tempo reale dalle strutture prefabbricate, attraverso i nostri sistemi di rilevamento”, ha affermato Romano durante il Coffeetech. “Abbiamo dato la possibilità di affrontare in sicurezza degli eventi critici, minimizzando i fermi produzione senza mettere a rischio l’incolumità di chi si trova all’interno degli edifici prefabbricati. Adesso, anche il rilascio di una certificazione di agibilità richiede tempi minimi”.
Manini Connect
Manini Connect è il sistema brevettato di automonitoraggio degli edifici, in grado di aumentare il livello di sicurezza e l’efficienza delle costruzioni, sia per uso industriale che civile. Sviluppato in linea con la deriva di industria 4.0 e dell’Internet of Things (IoT), Manini Connect rappresenta lo stato dell’arte in termini di sicurezza, prevenzione e gestione intelligente delle strutture prefabbricate. Manini Connect può essere installato non soltanto in fase di realizzazioni ex novo ma anche durante una riqualificazione di edifici preesistenti.
Il sistema è progettato per essere scalabile e modulare. Ciò vuol dire che è possibile collocare gli strumenti di rilevamento all’interno di più elementi strutturali prefabbricati, posizionati in differenti zone degli edifici. Più sensori avrà a disposizione la scatola di trasmissione e più dati potranno essere incrociati, rendendo ancora più precisi i report trasmessi e archiviati su un cloud dedicato.
Il Centro di Controllo ed Elaborazione Dati di Manini Prefabbricati spa processa i dati e li rende disponibili per i soggetti autorizzati, che possono accedervi in maniera semplice e rapida, attraverso il computer o, ancora più semplicemente, tramite un’app dedicata e disponibile sia per tablet che per smartphone.
In base alle specifiche caratteristiche degli edifici, Manini Connect segnala prontamente a soggetti predefiniti il rilevamento di informazioni considerate anomale dal Centro di Controllo ed Elaborazione Dati.
Grazie a Manini Connect non è più necessario effettuare ispezioni in quota per stabilire lo stato di sicurezza ed efficienza degli edifici, grazie al flusso di monitoraggio sostenibile, efficace e definitivo.
Manini Prefabbricati SpA
Manini Prefabbricati SpA nasce ad Assisi nel 1962, per volontà del fondatore Arnaldo Manini, ed è leader italiano nel campo della prefabbricazione industriale.
L’azienda umbra deve il suo successo a un mix tra una gestione finanziaria lungimirante e una visione estremamente innovativa in termini di ricerca e sviluppo. Combinando l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia con processi ottimizzati e funzionali, Manini Prefabbricati SpA è in grado di rispondere alle richieste sempre più elevate da parte del mercato, sia in termini di sostenibilità ambientale che di sicurezza.
Oggi l’azienda conta su 4 sedi produttive proprietarie (Bastia Umbra, Roma, Lodi e Perugia).
Tra le attività più innovative proposte da Manini Prefabbricati SpA, vanno evidenziate:
- Progettazione antisismica
- Realizzazione di prefabbricati in Biocemento
- Service e Riqualificazione Industriale 4.0
- Monitoraggio e Diagnostica in tempo reale sugli edifici esistenti
- Ottimizzazione energetica
Commenta per primo